L’assistenza domiciliare è volta a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorire il benessere e l’autonomia nel proprio ambiente di vita.
Per queste finalità occorrono figure dalla professionalità ricca e complessa che non si limitino riduttivamente ad eseguire compiti stabiliti da altre figure ma che collaborino fattivamente alla definizione e verifica di piani individualizzati di intervento, attraverso il lavoro e il rapporto quotidiano con le persone seguite.